Gestione delle apparecchiature di misura

Calibrazione delle apparecchiature di misura: Gestione delle apparecchiature di prova per il matenimento della qualità ottimale nella produzione

Nei moderni processi produttivi vengono determinati numerosi valori di misura che permettono di produrre in modo competitivo dispositivi di qualità invariata e in grandi quantità. La verifica di questi punti di misura è una componente centrale della gestione operativa della qualità, con l'obiettivo di garantire l'affidabilità dei prodotti. Oltre ai requisiti di produzione dell'azienda, la gestione delle apparecchiature di prova deve soddisfare altri differenti standard, tra questi, i sistemi di gestione della qualità conformi alle norme EN ISO 9001 e ISO 13485.

La gestione delle apparecchiature di prova comprende la pianificazione, l'organizzazione e l'esecuzione delle calibrazioni, cioè delle misurazioni comparative, per garantire dati di misura precisi e conformi agli standard. Le aziende possono scegliere se effettuare le tarature esternamente, tramite fornitori di servizi specializzati, oppure internamente ma spesso, le tarature esterne comportano la rimozione temporanea delle apparecchiature di misura dal processo produttivo. In alternativa, la calibrazione in situ, direttamente sul posto, consente una perfetta integrazione nel processo produttivo anche senza dover necessariamente fermare temporaneamente la produzione.

Oltre a rendere indipendenti dai fornitori esterni di servizi di taratura, l'esecuzione delle tarature in modo autonomo offre dei vantaggi. Ad esempio, la calibrazione può essere effettuata con breve preavviso (anche senza preavviso) in seguito a lavori di manutenzione. Questo ha anche un effetto positivo sulla disponibilità dei sistemi e quindi sulla produzione.

Esecuzione di misure comparative - chiunque può effettuare una taratura

Potete facilmente eseguire internamente le tarature necessarie alle vostre apparecchiature di misura nell'ambito del vostro sistema di gestione della qualità in conformità alla norma ISO 9001. Questo vi permette di gestire meglio e con maggiore flessibilità i tempi di calibrazione e di rispondere alle misure di manutenzione con preavviso minimo. Inoltre, la disponibilità delle apparecchiature di misura aumenta in modo significativo, i tempi di fermo imprevisti si riducono al minimo e la produzione aumenta in modo sostenibile. Di seguito abbiamo riassunto le basi della taratura e descritto un processo di taratura esemplare.

Nozioni di base sulla taratura

Qui troverete preziose indicazioni che vi aiuteranno in particolare nella taratura iniziale.

Che cos'è la taratura?

In senso lato, la taratura è l'esecuzione di una misura comparativa. Si tratta di confrontare il valore misurato di un campione di prova con il valore di riferimento corretto. Le deviazioni vengono quindi documentate. I risultati possono quindi essere utilizzati per fare una dichiarazione di conformità con l'obiettivo di determinare se il campione di prova funziona secondo le sue specifiche e, se del caso, quali sono gli effetti sul processo di produzione.

Il valore corretto per il confronto proviene da uno standard riconosciuto, ovvero il dispositivo di riferimento.

A differenza di una regolazione, durante la taratura le impostazioni del dispositivo non vengono modificate. Secondo la definizione del Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM), tuttavia, le deviazioni determinate possono essere utilizzate per correggere il valore misurato quando il dispositivo di misura viene nuovamente utilizzato.

Cosa significa taratura tracciabile?

Il termine “tracciabile” viene spesso utilizzato nel campo della taratura. In questo caso, significa che le imprecisioni di misura possono essere ricondotte allo standard primario originale (nazionale o internazionale). Ciò può avvenire anche in più fasi, purchè la catena non sia interrotta.

In questo processo vengono definiti i requisiti per la misurazione comparativa, e anche la competenza tecnica svolge un ruolo importante. I laboratori che hanno questa capacità sono accreditati in modo indipendente per monitorare la conformità a questi requisiti. Esistono diversi Enti di accreditamento nazionali. In Germania, l'Ente tedesco di accreditamento (DAkkS) svolge questo compito mentre in Italia questi laboratori oggi sono chiamati ACCREDIA.

I dispositivi di riferimento calibrati e tracciabili garantiscono la comparabilità dei valori misurati in tutto il mondo. Si tratta di una convenzione indispensabile per il commercio globale.

Devo essere accreditato per effettuare una taratura?

No, non necessariamente. Una taratura è una misurazione comparativa con successiva documentazione dei risultati. È importante che il dispositivo di riferimento, che fornisce il valore corretto come standard, sia tarato in modo tracciabile. Ciò può essere fatto, ad esempio, tramite il produttore del rispettivo dispositivo di riferimento. Per mantenere le misurazioni comparabili, è necessario garantire condizioni ambientali e processi costanti. Le aziende certificate nell'ambito di un sistema di gestione della qualità possono garantirlo, ad esempio, con una procedura descrittiva inserita nel proprio manuale della qualità. Questa forma di taratura viene spesso definita taratura di fabbrica.

Calibrazione

Operazioni pratiche di taratura

Ogni processo di taratura deve essere documentato. Oltre al valore target, al valore effettivo e al valore di confronto, la documentazione contiene anche informazioni sul dispositivo di riferimento. Questa documentazione serve come prova nei sistemi di gestione della qualità e fornisce la tracciabilità delle tarature effettuate.

Alcune volte, i valori misurati in fase di taratura si discostano troppo dalle specifiche. In questi casi, potrebbe essere necessario regolare i dispositivi (in loco o dal produttore) eseguendo una calibrazione dello struemnto in esame. In questo caso viene eseguita una taratura, prima e dopo le operazioni di calibrazione (regolazione).

Sequenza: Taratura come trovato, seguita da regolazione/calibrazione, seguita da taratura come lasciato.

Calibrazione dei trasmettitori / manometri differenziali

In-house

In molti processi, la pressione differenziale deve essere costantemente monitorata e determinata con precisione: nelle camere bianche, per la gestione dell'energia, nell'essiccazione industriale, nei tunnel di sterilizzazione o nelle soluzioni di contenimento. L'esatto valore misurato è di fondamentale importanza per la sicurezza e la qualità del prodotto. Un elevato livello di sicurezza del processo deve coniugarsi con la disponibilità e la continuità di funzionamento del sistema.

Scoprite qui i prodotti per l'esecuzione delle calibrazioni nell'ambito della gestione delle apparecchiature di prova.

Servizi di calibrazione

Laboratorio di taratura

Avete un dispositivo di misura della pressione differenziale da 0 Pa a 100 kPa e avete bisogno di una taratura? halstrup-walcher dispone di un proprio laboratorio di taratura (DAkkS) per tutte le marche, indipendentemente dal tipo e dal produttore. Le nostre apparecchiature di prova ad alta precisione, che utilizziamo come dispositivi di riferimento durante la taratura, vengono calibrate a intervalli regolari presso laboratori di taratura accreditati con standard di riferimento estremamente precisi e quindi direttamente riconducibili allo standard nazionale. Qui troverete informazioni sui nostri servizi, compresa una panoramica dei servizi forniti dal nostro laboratorio di taratura.

Soluzioni per ambienti puliti e igienici

Trasmettitore di fascia alta P 26 e P 34
Trasmettitore di fascia alta P 26 e P 34

Trasmettitore di fascia alta
per applicazioni complesse

Trasmettitore di fascia alta

per applicazioni particolarmente complesse

I trasmettitori di pressione differenziale delle serie P 26 e P 34 soddisfano i più elevati requisiti di accuratezza e stabilità di misura, anche in campi di pressione ridotti. Ciò significa che le “cascate di pressione” generate nelle camere bianche o nelle zone di produzione pulite, possono essere monitorate in continuo mantenendo una qualità di produzione costantemente elevata e una protezione affidabile delle persone. I sensori utilizzati sono di tipo induttivo, e garantiscono un'eccellente stabilità a lungo termine e un comportamento ottimale alla temperatura. Il sistema di misura induttivo, per sua caratteristica, riconosce immediatamente anche le più piccole variazioni di pressione. Proprio per la loro stabilità e per l’eccellente grado di precisione, questi trasmettitori ben si prestano anche alle misure indirette della portata d’aria

Vantaggi

  • Trasduttori ad alta precisione per i campi di misura inferiori a ± 10 Pa
  • Precisione di misura dello 0,2% o 0,5% FS a seconda della versione
  • Elevata sicurezza contro i sovraccarichi grazie alla valvola integrata
  • Correzione ciclica dello zero integrata nel prodotto per la massima stabilità a lungo termine
  • Ampio sistema modulare di varianti ed optional

Prossime fiere

Downloads

Condivisione dei suoi dati utente con terzi

Utilizziamo i cookie su questo sito web. I dettagli dei tipi di cookie, il loro scopo e le terze parti coinvolte sono descritti nella nostra politica sulla privacy . Clicca su "Accetta tutto" per accettare l'uso di tutti i cookie in conformità con la nostra politica sulla privacy. Potete anche rifiutare singoli cookie cliccando su "Gestisci".

Siamo qui per voi

nfhlstrp-wlchrt+39 039 963 0880Richiesta di prodottiRichiesta di riparazioneRichiesta di taraturaDistributori

Il tuo browser non è aggiornato. Aggiorna il browser per una maggiore sicurezza, velocità e la migliore esperienza su questo sito.

Aggiorna browser